Pomona – (Marino Marini) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 66 x 162 cm

Museo: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Collezione Farnesina (Rome, Italy)

Temi: Bronzo

La Pomona qui esposta è una delle grandi serie di figure femminili voluttuose che rappresentano la dea romana di frutta e giardini, uno dei soggetti favouriti dello scultore toscano, prima affrontata nel 1938 all’inizio della sua carriera e sviluppata con diverse varianti compositive. La forma qui è condensata e completa in sé in modo da costituire una struttura unificata. L’importanza fondamentale attribuisce alla scoperta dell’arte etrusca di Marini presso il Museo Archeologico di Firenze, dove indiscutibilmente si è messo in contatto anche con l’arte egiziana, la ricca collezione del museo essendo seconda in Italia solo a quella del Museo Egizio di Torino. L’arte di Marini è radicata in questo classicismo primitivo italiano, che dà forma al suo Mediterraneo – se non addirittura etrusco o toscano – essenza. Come ha detto, “No, non sono ispirato [da arte etrusca], sono etrusco.” (Traduzione di Paul Metcalfe per Scriptum, Roma)

Artista

Download

Premi qui per scaricare