Artista: Matthias Stom
Museo: Palazzo Madama (Torino, Italy)
Temi: Olio Su Tela
Tutte le figure girano gli occhi al Bambino: la luce intensa, che secondo la storia in un vangelo apocrifo si dice sia scoppiata al momento della Natività, accoppiata con le ombre oscure della notte sono stati gli elementi ideali per un pittore seicentesco affascinato dall'opera di Caravaggio. Nato nei Paesi Bassi, Stomer faceva parte di una grande colonia di artisti del nord Europa che lavoravano a Roma in quel secolo, a seguito di Caravaggio e dei Caravaggisti del nord: forse un allievo di Gerard van Honthorst (noto in Italia come Gherardo delle Notti), trascorse qualche tempo a Roma prima di trasferirsi a Napoli (1633-1639), e poi in Sicilia. Sono note diverse versioni dell'Adorazione, ma la più simile è la pittura nella raccolta dei principi di Lichtenstein a Vaduz, che è considerata dagli anni successivi del suo soggiorno in Sicilia. Il San Girolamo nell'Ospedale di Ghemme (Novara) mostra come anche le opere di Matthias Stomer circolarono nel nord Italia.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|