Artista: Michelangelo Buonarroti
Stile: Alto Rinascimento
Temi: Caratteri Vergine Mary
Temi: Scultura
La Pietà Rondanini è una scultura in marmo su cui Michelangelo lavorò dal 1550 fino agli ultimi giorni della sua vita, nel 1564. Ospitato nel Castello Sforzesco di Milano. La sua ultima scultura, la Pietà Rondanini rivisitò il tema della Vergine Maria che piangeva sul corpo del Cristo morto, che aveva esplorato per la prima volta nella sua Pietà del 1499. Come la sua ultima serie di disegni della Crocifissione e la scultura della Deposizione di Cristo destinata alla sua tomba, fu prodotta in un momento in cui il senso di Michelangelo della sua stessa mortalità (e con essa la sua spiritualità) cresceva. La Pietà di Rondanini era iniziata prima della Deposizione, anche se nei suoi giorni di morte Michelangelo ha hackerato il blocco di marmo fino a quando solo il braccio destro smembrato di Cristo è sopravvissuto dalla scultura come originariamente concepito. La Vergine e Cristo spettrale, waif, sono una partenza dalle figure idealizzate che esemplificarono lo stile precedente dello scultore, e si dice che abbiano più somiglianza con le figure attenuate della scultura gotica rispetto a quelle del Rinascimento.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|