Artista: Michelangelo Merisi Da Caravaggio
Data: 1601
Formato: 141 x 196 cm
Museo: National Gallery (London, United Kingdom)
Temi: Olio Su Tela
Il terzo giorno dopo la Crocifissione due discepoli di Gesù stavano camminando verso Emmaus quando incontrarono il Cristo risorto. Non riuscirono a riconoscerlo, ma quella sera a cena egli ‘... prese il pane, lo benedisse, e freno e diede loro. E i loro occhi furono aperti e lo conoscerono; ed egli svanì dalla loro vista». (Luca 24: 30–31). Dipinta al culmine della fama di Caravaggio, questa è tra le sue immagini religiose domestiche più impressionanti. Cattura brillantemente il culmine drammatico della storia, il momento in cui i discepoli improvvisamente vedono ciò che è stato di fronte a loro per tutto il tempo. Le loro azioni trasmettono il loro stupore: uno sta per saltare dalla sua sedia mentre l'altro tira fuori le braccia in un gesto di disobbedienza. L'illuminazione stark sottolinea la drammatica intensità della scena. Tipicamente per Caravaggio, ha mostrato ai discepoli come uomini di lavoro ordinari, con volti barbuti, allineati e vestiti rastrellati, in contrasto con il Cristo giovane senza barba, che sembra provenire da un mondo diverso.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|