La grande madre – (Mirko Filipović) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 80 x 254 cm

Museo: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Collezione Farnesina (Rome, Italy)

Temi: Scultura

Il fratello di altri artisti Afro e Dino, Mirko Basaldella era una figura di spicco nella scuola italiana di Art Informel. Si alleò a Milano nello studio di ArturoMartini e sposò la sorella Serena di Corrado Cagli. È ricordato per le porte monumentali della Fosse Ardeatine, un'opera straordinaria progettata nel periodo 1949-1950. Ha esposto il lavoro negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni '50 ed è entrato in contatto con l'avanguardia americana, in particolare Jackson Pollock, e i manufatti culturali degli Amerindi e delle civiltà precolombiane, che avrebbero avuto una profonda influenza sulle forme della sua arte. Le costanti del periodo 1957-1959, a cui appartiene la Grande Madre, sono monumentalità e potere scultoreo. L'opera è una figura antropomorfa con i toni sacri che suggeriscono il legame profondo tra l'uomo e la natura. EnricoCrispolti ha parlato con riferimento all’opera di Mirko della mitopoeia primordiale, per cui l’artista cerca la fondazione della sua realtà contemporanea in archetipi, costruendo icone totemiche che svolgono una funzione narrativa in una realtà drammatica dove non è più natura ma storia che agisce come una crudele matrigna nel senso di Leopardi e non lascia l’umanità alcuna possibilità di salvezza. (Traduzione di Paul Metcalfe per Scriptum, Roma)

Artista

Download

Premi qui per scaricare