Artista: Mirko Smerdel
Museo: Viafarini (Milan, Italy)
Temi: Stampa
Mercoledì 4 maggio 2011 sulla passeggiata di via Schievano a Milano, vicino alla fermata bus “Schievano-Bilbao” n°47, è stato trovato un film di 35 mm, non laminato e abbandonato, come se qualcuno l’avesse buttato fuori da una macchina. Il film è stato recuperato e restaurato, quindi scansionato. All'interno del film sono contenuti sei spot pubblicitari di prodotti diversi: Lega del filo d’oro, Lipton Tea Time, Diffusionetessile, Foxy Mega, Tantum Angelini, Groupama. Note su un film perso: Se guardiamo questi fotogrammi separati dal flusso della narrazione, la percezione di questi spot cambia radicalmente. Nonostante il solito stato di pubblicità, in queste immagini inquietanti e quasi grottesche nuove caratteristiche sembrano apparire. La ragione di questo sentimento è data da una nuova distanza tra le immagini e l'osservatore, tra spazio e tempo, ma probabilmente questa sensazione è anche incorporata nelle immagini stesse, nel desiderio obbligatorio di consumo queste immagini vorrebbero provocare. In questo contesto queste immagini diventano parte di un processo auto-referenziale: – > capitalismo – > industria pubblicitaria – > produzione di desiderio (consenso) – > consumo – > rifiuto – > realtà (spazio urbano) – > capitalismo – > ... Tutti gli aspetti di questo processo circolare sono incorporati in questi fotogrammi. Allo stesso tempo, attraverso la post-produzione, queste immagini ricostruiscono un nuovo storyboard, una nuova interpretazione della società capitalista stessa. Ecco perché ho deciso di confrontare questi fotogrammi con il film George A.Romero “Diario dei morti”, che riflette esplicitamente il ruolo dei media nella società attraverso cliché horror, quindi selezionando alcune citazioni peculiari dal film che rappresentano un valore simbolico, anche legate alla narrazione.
Artista |
|
---|---|
Download |