Artista: Niccolò Di Giacomo Da Bologna
Data: 1402
Formato: 19 x 18 cm
Temi: Pergamena
Un arcivescovo di Lucca, la cui famiglia serviva da banchieri al papa, commissionò a Niccolò da Bologna, un rinomato illuminatore, di creare una serie di libri di coro per il monastero cartesiano nella vicina Farneta. Nel XIX secolo, i monaci dovevano vendere i libri, che alla fine furono tagliati e divisi tra i collezionisti. Da questa singola iniziale, è facile capire la fama di Niccolò. Infondò la scena straziante dell'imbottitura di Stefano con eleganza nelle linee di drappeggio fluente, tocchi d'oro e colori vivaci. Allo stesso tempo, intensificò il dramma comprimendo cinque figure e un trono di grandi dimensioni nei confini della lettera e poi, dopo che la scena fu dipinta, separando enfaticamente gli uomini malvagi dal santo con l'ultimo colpo rosa del cruciverba dell'E.
Artista |
|
---|---|
Download |