Artista: Nicolas Toussaint Charlet
Data: 1836
Museo: Museum of Fine Arts (Lyon, France)
Temi: Olio Su Tela
Una enorme colonna di soldati avanza dolorosamente attraverso un paesaggio desolato e ghiacciato coperto di neve, circondato da compagni morti e feriti. Le ombre di grigio dominano la composizione. In questa tragica scena, Charlet raffigura la fine della campagna russa, ordinata da Napoleone, che partì nel 1812 per conquistare il gigantesco Impero russo. L'impresa terminò in fallimento e nel ritiro omicida della Grande Armée in inverno, quando più di 300.000 soldati francesi morirono del freddo e degli attacchi da parte dei loro nemici. Dipinta più di vent'anni dopo l'evento storico, questa foto è stata esposta al Salon de Paris, nel 1836 dove è stata accolta con entusiasmo. A quel tempo, un vero culto si stava formando intorno a Napoleone e le vittorie dei suoi eserciti, risuscitate dal ritorno delle sue ceneri nel 1840 per la sepoltura a Les Invalides a Parigi. Charlet contribuì a creare la leggenda napoleonica e la sua diffusione attraverso i suoi dipinti e, soprattutto, le numerose litografie che evidenziano le virtù degli umili soldati che servivano negli eserciti dell’Impero. In quest'opera, al di là dell'evento militare storico stesso, l'artista esprime la sua visione della storia, non descrive più i grandi generali che comandavano la battaglia ma gli uomini che lo combattevano, rivelando ogni aspetto della loro sofferenza. Come scrisse Alfred de Musset nel suo commento su questa foto, “È la Grande Armée; è il soldato, o meglio, è l’umanità; è la miseria umana sola sotto un cielo disperato, su terra ghiacciata, senza guida, nessun leader, nessuna distinzione. È disperazione nel deserto.” L’espulsione degli elementi e la loro ispirazione totalmente romantica portarono anche i contemporanei dell’artista a confrontarla con un’altra immagine di sofferenza umana, The Raft of the Medusa di Théodore Géricault (1819, Parigi, Louvre).
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|