I ciclopi – (Odilon Redon) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1914

Museo: Kröller-Müller Museum (Otterlo, Netherlands)

Temi: Olio A Bordo

Mondo dei sogni L'opera di Redon ritrae un mondo dei sogni, abitato da fate, mostri, spiriti e altre figure fantasy. Questo lo rende tipicamente rappresentativo del simbolismo, movimento artistico alla fine del XIX secolo con una forte inclinazione verso il subconscio, lo straordinario e l'inspiegabile. L'occhio In questo dipinto, il Cyclops Polyphemus spia sul Nereid Galathea addormentato da dietro una montagna alta. L’amore di un gigante solo occhio rimane incontaminato, come Galathea preferisce il dio del fiume Acis. L'occhio innaturalmente grande è la parte più cospicua del dipinto. Nell’opera di Redon, l’occhio è spesso una creatura tutta indipendente, un simbolo dell’anima umana e del misterioso, sconosciuto mondo interiore. Colori vivaci La minaccia del gigante, o meglio dell'occhio, che spia la donna nuda, è rinforzata dagli insoliti colori luminosi. Con questa personale raffigurazione onirica di un tema del regno degli dei greci, Redon ha dipinto uno dei capolavori dell'arte simbolista.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.