Ritratto di Ernestina Telmatt Cottone (Emma Vecla) – (Onofrio Tomaselli Sr.) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1936

Museo: Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico (Milan, Italy)

Temi: Olio

Ernestina Telmatt (1877-1972), l'ultimo degli otto figli di un ufficiale francese, nacque in Algeria, a Oran, sede di una prefettura coloniale. Si trasferisce a Parigi, frequenta il Conservatorio, studia canto, violino e pianoforte, si diploma e debutta all'età di 18 anni all'Opera Comique. Sceglie il nome di scena di Emma Vecla, in omaggio alla sua madrina, la cantante Emma Calvè, il cui cognome è l'anagramma. Passa da un tour all'altro, diventando una stella, con i fan disposti a fare qualcosa per stare vicino a lei. A Milano incontra Giulio Ricordi che la convince a dedicarsi solo all'operetta e perfino a Lehar sarà venuto e a pagarle il suo rispetto al teatro Dal Verme in occasione del cinquantesimo dei 200 spettacoli di

Artista

Download

Premi qui per scaricare