Autoritratto in uno specchio Convex – (Parmigianino) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1524

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Legno

L’artista, venuto da Parma, è considerato uno dei pittori più progressisti della 1a metà del XVI secolo dell’Alta Italia, l’opera di Parmigianino prevede una transizione dal Rinascimento al manierismo, e gli effetti del suo delicato e stravagante linguaggio formale si sentivano ancora nell’arte della corte di Rudolf II a Praga (ca. 1600). Parmigianino presentò questo autoritratto, dipinto su una superficie di legno convessa, insieme ad altre due opere di piccolo formato a Papa Clemente VII nell'estate del 1524. Alla fine non ebbe successo in questo tentativo di ottenere commissioni prestigiose e lucrative dal Vaticano, ma anche nel XVI secolo questo insolito ritratto fu una testimonianza ampiamente riconosciuta del suo talento. L'opera ebbe molti altri importanti proprietari prima di entrare nella collezione di Rudolf II nel 1608, tra cui Pietro Aretino, Andrea Palladio e Alessandro Vittoria. “Più come un angelo che un uomo” è la descrizione di Giorgio Vasari di Parmigianino nella vita dei suoi artisti del 1568, e così il ventunenne si presenta allo spettatore. La mano del suo artista (in realtà la sua mano sinistra, anche se sembra essere la sua destra) è distorta ma imponentemente ingrandita in primo piano, ma esclude la raffigurazione della sua testa dall’effetto ottico dello specchio convesso. Lo studio nudo sullo sfondo, tuttavia, è riflesso dallo specchio del barbiere, da questo tempo già vecchio-fashioned, con cui l'artista stava lavorando qui. Un altro aspetto ingegnoso è visto al bordo estremo destro del dipinto: una cornice gilt, essa stessa una parte dell’opera che attualmente è stata creata sul cavalletto di Parmigianino. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.