Artista: Peter Paul Rubens
Stile: Barocco
Temi: La Regalità
Temi: Olio
Uno dei dipinti del ciclo di Marie de' Medici; a volte anche indicato come L'apoteosi di Enrico IV e La proclamazione della reggenza, questo particolare dipinto all'interno del ciclo mediceo nel suo complesso, fu posto originariamente da Rubens come una serie di tre. Gli altri due che hanno misure di design simili, è stato consegnato come il dipinto medio in uno pseudo trittico di sorta come ha adornato le sale del Palais du Luxembourg di Marie de' Medici. Il dipinto è separato in due scene separate, ma relative: l'elevazione di Enrico IV ai cieli (era stato assassinato il 14 maggio 1610 che ha portato alla dichiarazione immediata di Maria come reggente) e l'assunzione di Maria alla corona. A sinistra, Giove e Saturno sono mostrati accogliendo l'assassinato re di Francia, mentre ascende come sovrano romano personificato, vittoriosamente a Olimpo. Come tutti i dipinti allegorici di Ruben, queste due figure sono scelte per un motivo. Giove è destinato ad essere la controparte celeste del Re, mentre Saturno, che rappresenta il tempo finito, è un'indicazione della fine dell'esistenza mortale di Enrico.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|