Artista: Peter Paul Rubens
Stile: Barocco
Temi: Olio
Il primo dipinto del ciclo Marie de' Medici, Il Destino di Maria de' Medici, è una composizione tortuosa dei tre Fati sulle nuvole sotto le figure celesti di Juno e Giove. I Fati sono raffigurati come belle dee nude che filano il filo del destino di Maria de' Medici; la loro presenza alla nascita di Maria assicura la sua prosperità e il suo successo come un righello che è svelato nei pannelli successivi del ciclo. Nella mitologia greca e romana, un destino spun il filo, un altro misura la sua lunghezza, e il terzo tagliare il filo. Nella raffigurazione di Rubens, tuttavia, le forbici necessarie per questo taglio sono omesse, sottolineando il carattere privilegiato e immortale della vita della Regina. L'ultimo pannello del ciclo, secondo questo tema, illustra la Regina Maria che sale al suo posto come regina del cielo, avendo raggiunto il suo obiettivo di immortalità per tutta la vita attraverso la fama eterna. Le prime interpretazioni spiegarono la presenza di Juno nella scena attraverso la sua identità di dea del parto. Le interpretazioni successive suggerirono, tuttavia, che Rubens usò Juno per rappresentare l'alter ego di Marie de' Medici, o l'avatar, durante il ciclo. Giove significa quindi l'allegoria di Enrico IV, il marito promiscuo.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|