Artista: Pieter Cornelis Mondriaan
Data: 1913
Formato: 96 x 64 cm
Museo: Kröller-Müller Museum (Otterlo, Netherlands)
Temi: Olio Su Tela
InfluenceInizialmente, Piet Mondriaan dipinto nello stile naturalistico della Scuola dell'Aia. Curioso circa gli ultimi sviluppi nell'arte, come il cubismo di Picasso e Braque, Mondriaan parte per Parigi nel 1911. Sotto l'influenza dei cubisti, presto riduce il suo colore al grigio, ocra e marrone e la realtà riconoscibile scompare gradualmente dai suoi dipinti. cubismo analiticoTableau n. 1 mostra chiaramente l'influenza del cubismo analitico. In questo, viene sezionato un oggetto o una figura, spezzato in frammenti e convertito in una struttura complessa. La composizione è costruita dal centro e le forme diventano offuscate verso i bordi. Tableau n. 1 ha un sottofondo di un albero, ma questo motivo è appena riconoscibile. I primi passiLandriaan disseziona il suo soggetto in innumerevoli segmenti. Questo crea una vivace struttura di linee orizzontali e verticali, rettilinee e leggermente curvate e superfici grigie e ocra. In questo dipinto e in altre opere dello stesso anno, Mondriaan compie i suoi primi passi verso la ‘realtà pura immutabile dietro le forme mutevoli della natura’.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|