Artista: Pietro Bracci
Temi: Dei
Museo: Piazza di Trevi (Rome, Italy)
Temi: Marmo
Tra le prime opere di Caravaggio, questo dipinto, in cui la posa del braccio può richiamare il suo debito al pastore inginocchiato in un affresco di Peterzano, appartiene al piccolo gruppo che è sempre stato visto come autoritratti. I colori lividi del volto del soggetto, il suo sorriso stuzzicante e la serietà mock della sua dignità mitologica tutti rafforzano il tentativo di minare le sontuose pretese delle tradizioni artistiche rinascimentali. Qui non c'è nessun dio, solo un giovane malato che può soffrire degli effetti collaterali di una sbornia. Non c'è dubbio che la delizia dell'artista nella raffigurazione delle pesche sottili e delle uve nere sulla lastra, le uve bianche in mano e le foglie di vite che incoronano i suoi capelli, ma l'artista non si accontenta semplicemente di dimostrare la sua superba tecnica: vuole giocare un ruolo intimo e solo la lastra lo separa dallo spettatore. Il suo aspetto è sorprendente piuttosto che bello: mostra sia che il suo volto è malsano e che la sua spalla destra non è quella di un Adonis bronzato, come convenzione necessaria, ma pallida come nel caso di qualsiasi uomo che normalmente indossa vestiti.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|