Artista: Raphael (Raffaello Sanzio Da Urbino)
Stile: Rinascimento
Temi: Religiosa Vergine Mary Donna
Temi: Olio
La Madonna di Foligno è un dipinto del pittore italiano dell'Alto Rinascimento Raffaello. Il dipinto fu eseguito per Sigismondo de' Conti, amico intimo e camerale privato (camiere segreto) a Papa Giulio II, nel 1511-1512. Venne posto sull'altare maggiore della chiesa di Santa Maria in Aracoeli a Roma, dove Sigismondo fu sepolto nel 1512. Fu trasferito nel monastero di Sant'Anna a Foligno nel 1565 e vi rimase per più di due secoli, da cui il nome. Nel 1797 le truppe di Napoleone lo portarono in Francia, dove fu trasferito da tavola a tela. Nel 1815 fu restituito in Vaticano, e oggi il dipinto è nella Pinacoteca del Vaticano. Questo dipinto fu probabilmente la prima pala pubblica di Raffaello a Roma. Rappresenta la Madonna col Bambino, nata da una nuvola di angeli e incorniciata da un disco arancio, che domina il gruppo di santi sotto di loro, tra i quali il donatore.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|