Artista: Raphael (Raffaello Sanzio Da Urbino)
Stile: Rinascimento
Temi: Religiosa
Temi: Olio
Il Cardinale e le Virtue Teologiche è un affresco di Raffaello come parte della sua Stanza della Segnatura nei Palazzi Vaticani a Città del Vaticano. È largo 6,6m alla base. Le virtù cardinali sono personificate come tre donne in un paesaggio bucolico, e le virtù teologiche da cupidi: Fortitude, una donna che tiene un ramo di quercia, con il ramo scosso dalla Carità Cupido. Prudenza, con due facce, guardando in uno specchio, con una Speranza Cupido dietro di lei che tiene una torcia fiammeggiante. Temperanza, tenendo le redini in mano, proteggendo una fede cupida, che punta al cielo con la mano destra. Prudence regge uno specchio perché vede chiaramente la verità. L'attributo di Fortitude è il leone che ha nel suo grembo e Temperance ha un putto in regni, lo sta tentando. La quarta virtù, Giustizia, è raffigurata nel tondo sul soffitto. Fortitude detiene una quercia Della Rovere e le sue gambe e drappeggi sono derivate quasi direttamente da quelle delle “Moses” di Michelangelo. Prudence ha due volti uno giovane che guarda in uno specchio e l'altro vecchio e barbuto guardando indietro. I lunghi loop della briglia di Temperance continuano le curve della composizione. Queste grandi figure reclinabili in tessuto ingombrante non sono molto a differenza dei grandi sibilli del soffitto della cappella Sistina.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|