Artista: Raphael (Raffaello Sanzio Da Urbino)
Stile: Rinascimento
Temi: Religione Scene Natura Colline Collinari
Temi: Olio
Cristo Caduta sulla Via del Calvario, noto anche come Spasimo di Sicilia, è un dipinto del maestro italiano dell'Alto Rinascimento Raffaello, circa 1516-1517. Ospitato nel Museo del Prado di Madrid. Come pala d'altare non è l'immagine abituale della Vergine e di Cristo, ma un episodio di una narrazione. Esso raffigura Gesù su una strada chiamata cavalleria e il momento in cui scivolava mentre portava la sua croce a Golgota e sua madre soffre uno spasmo di agonia, da cui il suo è chiamato “Lo Spasimo”. Tutta l'emozione del dipinto è densamente screpolata in primo piano e lo sfondo è simile a quello di un palcoscenico con gruppi lontani di persone e croci. L’uomo sulla sinistra in primo piano è simile a una figura nella pittura di Raffaello “Il Giudizio di Salomone” nelle stanze, tranne invertito. Simone di Cirene solleva momentaneamente la croce di Cristo e guarda fermamente alle guardie. Le quattro Maria sono raffigurate sul lato destro del dipinto e tortuose su entrambi i lati della composizione sono le guardie.
Artista |
|
|---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
|
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|