Ciondolo ‘Female Face’ – (René Jules Lalique) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1897

Museo: Calouste Gulbenkian Museum (Lisboa, Portugal)

Temi: Smalto

La natura, sotto forma di fauna e flora più variegata, e la figura femminile erano temi ricorrenti nell'opera di René Lalique, sia nella sua prima fase come gioielliere, che durò fino alla fine del 1900, e poi, quando si dedicò interamente a lavorare con il vetro. In questo ciondolo, una faccia femminile con occhi chiusi scolpiti in avorio emerge dal centro di una composizione di rami e foglie in oro smaltato verde-blu. I rami che compongono i capelli della figura sono borchiati di diamanti e il volto è coronato da uno zaffiro, che nasce dalla bocca spalancata di una chimera. Questa bella e corribile dicotomia si trova ancora una volta ad essere associata alla rappresentazione di una donna, in questo caso uno che si dice legato ad un ipotetico ritratto di Sarah Bernhardt. Al centro della parte inferiore del ciondolo si possono vedere altri due zaffiri. La catena, tipica del lavoro di Lalique, è costituita da piccole barre di oro smaltato collegate da anelli creati dallo stesso metallo.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.