Ritratto di una giovane donna – (Sandro Botticelli) Precedente Successivo


Artista:

Temi: Ritratti Donne Donna

Formato: 47 x 35 cm

Museo: Staatliche Museen (Berlin, Germany)

Temi: Olio Su Pannello

"L'affresco viene dal ciclo della vita di Mosè nella Cappella Sistina. Si trova nel quinto scomparto sulla parete sud. Il messaggio di questo dipinto fornisce la chiave per una comprensione della Cappella Sistina nel suo insieme prima del lavoro di Michelangelo. L'affresco, situato nel quinto scomparto sulla parete sud, riproduce tre episodi, ognuno dei quali raffigura una ribellione degli Ebrei contro i capi nominati di Dio, Mosè e Aronne, insieme con la conseguente punizione divina degli agitatori. Sul lato destro, la rivolta degli ebrei contro Mosè è correlata, quest'ultimo raffigurato come un vecchio con una lunga barba bianca, rivestita in una veste gialla e un mantello verde oliva. Irritato dalle varie prove attraverso le quali la loro emigrazione dall'Egitto li stava mettendo, gli ebrei chiesero che Mosè fosse respinto. Volevano un nuovo leader, uno che li avrebbe portati in Egitto, e minacciarono di pietra Mosè; tuttavia, Giosuè si pose protettivamente tra loro e la loro vittima, come raffigurato nella pittura di Botticelli. Il centro dell'affresco mostra la ribellione, sotto la guida di Korah, dei figli di Aronne e di alcuni Leviti, che, mettendosi in diffidenza dell'autorità di Aronne come sommo sacerdote, offrì anche l'incenso. Sullo sfondo vediamo Aaron in una veste blu, oscillando il suo incenso censer con una postura eretta e piena di dignità solenne, mentre i suoi rivali pugnaleranno e cadono a terra con i loro censori per volere di Dio. La loro punizione deriva dal lato sinistro dell'immagine, poiché i ribelli sono inghiottiti dalla terra, che si sta aprendo sotto di loro. I due figli innocenti di Korah, il capo dei ribelli, appaiono galleggianti su una nuvola, esentati dalla punizione divina. Il messaggio principale di queste scene è manifestato dall'iscrizione nel campo centrale dell'arco trionfale: "Nessuno prenda l'onore a se stesso se non colui che è chiamato da Dio, come lo era Aaron." L'affresco ha così un avvertimento che la punizione di Dio cadrà su coloro che si oppongono ai leader nominati di Dio. Questo avvertimento conteneva anche un riferimento politico contemporaneo attraverso la rappresentazione di Aronne nell'affresco, raffigurato indossando la tiara a tripla aringa del Papa e così caratterizzato come il predecessore papale. Era un avvertimento a coloro che interrogavano l'autorità ultima del Papa sulla Chiesa. Le pretese papali alla leadership erano donate da Dio, la loro origine si trovava in Cristo dando a Pietro le chiavi del regno dei cieli e concedendogli così la privacy sulla giovane Chiesa. Il Perugino dipinse questo elemento cruciale della dottrina della supremazia papale subito di fronte all'affresco di Botticelli".

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.