Storia liquida di Vasco Da Gama – (Sarnath Banerjee) Precedente Successivo


Artista:

Museo: Kochi-Muziris Biennale (Kochi, India)

Temi: Disegno

Uno dei primi romanzi e artisti grafici dell’India, Sarnath Banerjee è conosciuto per opere che fondono storia, mitologia e autobiografia con commento incisivo sull’India contemporanea. La sua mostra alla Biennale, storia liquida di Vasco Da Gama (2014), è un insieme di dialoghi e congetture che esplorano il mondo ombreggiato del commercio marittimo dell'Oceano Indiano del XV secolo attraverso i racconti del personaggio immaginario 'Digital Dutta'. Secondo Banerjee, Dutta è un narratore inaffidabile che lavora come impiegato e si immagina di essere uno storico amatoriale. Ha la tendenza a trovarsi piantato in vari momenti storici – sia come personaggio minore che come agente attivo responsabile del cambiamento del corso della storia. I disegni per questo progetto sono distillati dall’opera di Sanjay Subrahmanyam, noto storico del primo periodo moderno, e ruotano attorno ai vari incontri di Vasco da Gama nell’Oceano Indiano. Questi ‘diet comics’, come li chiama l’artista, si riferiscono a un grande cast di personaggi che aggiungono a una vera e propria soap opera con pirati, papi, detenuti, contrabbandieri, ‘degradados’, famosi navigatori Omani, sconosciuti marinai Gujarati, misteriosi ebrei da Poznan, Moors da Calicut, il Re del Portogallo Don Manuel e Prester John, un mitico re cristiano da parte della nazione medievale europea Secondo Banerjee, la storia risultante è “né fusa in pietra né vulnerabile alla carica di produzione del passato”.

Artista

Download

Premi qui per scaricare