Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS4.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D42NJ3&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
La Magic Flute Opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Set design per la seconda scena, la Queen of the Night’s Hall of Stars - Schinkel | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

La Magic Flute Opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Set design per la seconda scena, la Queen of the Night’s Hall of Stars – (Schinkel) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 61 x 46 cm

Museo: Kupferstichkabinett (Berlin, Germany)

Temi: Disegno

Questo è probabilmente uno dei più famosi progetti scenici del mondo, e allo stesso tempo una delle più sorprendenti creazioni visive del XIX secolo: La ‘Queen of the Night’s Hall of Stars di Karl Friedrich Schinkel, che ha fatto da sfondo alla seconda scena del primo atto di The Magic Flute di Wolfgang Amadeus Mozart (musica) e Emanuel Schikaneder (libretto). L’opera ha una qualità affascinante, che deriva dalla sua chiara simmetria, il contrasto tra le tinte calde che inquadrano l’immagine e la freschezza prevalente della sua tavolozza, il modo in cui lo spazio visivo costruisce un alto dramma che ricorda l’arte barocca, e la sua audace rilettura di due famosi soggetti dell’iconografia cristiana: la Regina Coeli come una “Madonna della Luna Crescente”, l’amante del cielo che supera la corona Nella sua teologia della dualità della natura e dell’architettura, una caratteristica ricorrente nell’opera dell’artista, raggiunge un grado di astrazione raramente visto nelle sue altre opere. Da un lato, la scena può essere intesa come una sezione del cielo notturno, sullo sfondo di cui vediamo (nel terzo inferiore dell'immagine e nei pendativi superiori) gradazioni chiare di formazioni nubi naturalmente illuminate e scure. O in alternativa si potrebbe dire che Schinkel ha creato una sezione trasversale longitudinale di una sala a cupola, le sue volte a coste costituite da catene di stelle che, tre all'apice, si incontrano e sbiadiscono in uno zenit circolare.

Artista

Download

Premi qui per scaricare