Artista: Schinkel
Formato: 35 x 37 cm
Museo: Kupferstichkabinett (Berlin, Germany)
Temi: Disegno
Lo sfondo di questa immagine è formato da un vasto paesaggio industriale, punteggiato dalle forme quadrate di fabbriche, altiforni e camini fumanti, e intersecato da un canale occupato che funge da collegamento al fiume. In primo piano discerniamo un quadro completamente diverso, emergendo attraverso un'apertura a forma di imbuto. Lo sguardo è rivolto verso un angolo dello studio di Beuth, dove vediamo un mucchio di file contenenti i record sia dell’Associazione Commercio e Industria che dell’Associazione degli Artisti di Berlino. Floating sopra questo 'think-tank' è una figura femminile seduta in cima Pegasus, soffiando bolle come vola. Come la luce che splende nello studio di Beuth, la donna simboleggia il potere dell'ispirazione. Tratto da questo spirito creativo, il gruppo di figure allegoriche sembra essere sollevato dalle terme, salendo sul caldo dal basso – un motivo che Schinkel potrebbe ben conoscere dal Teatro Pinetti. Durante la direzione di Johann Carl Enslen dal 1796, questo teatro diede origine ad una serie di spettacoli che includevano ‘atti aerostatici’, uno dei quali era chiamato ‘Rider’ su Pegasus (illustrato a Schulze Altcappenberg 2012). L’immagine di Schinkel di Pegasus è così multistrato, impiegando temi e motivi che trae su una varietà di fonti storiche e culturali: dalla mitologia antica alle visualizzazioni del futuro, dalle produzioni tecniche del teatro alle raffigurazioni dello spirito umano.
Artista |
|
---|---|
Download |