Artista: Schinkel
Formato: 73 x 53 cm
Museo: Kupferstichkabinett (Berlin, Germany)
Temi: Disegno
Questo acquerello di grande formato fa parte di un gruppo di immagini allegoriche, ognuna delle quali è stata presentata a Beuth da Schinkel tra il 1834 e il 1839 per commemorare diverse occasioni (Schulze Altcappenberg, H., Karl Friedrich Schinkel. Das Studienbuch, pp. 199-210). Mostra l'amico e compagno di Schinkel nell'appartamento in Klosterstrasse fornito dalla Gewerbeinstitut: l'impostazione riflette sia la diligenza dell'occupante come amministratore e la sua passione come collezionista, evocando un'atmosfera per la quale Schinkel avrebbe probabilmente sentito una buona affinità, soprattutto dal momento che aveva progettato personalmente la redazione a sinistra (ancora da vedere oggi al Kupferstichkabin). L'immagine accorda particolare attenzione al gruppo di oggetti situati sul mantello sopra il camino. Disposta sotto una lastra a parete in maiolica blu e bianca, che ricorda il lavoro di Luca della Robbia, sono un gruppo di busti e figurine, tra cui quelli di Nettuno e Mercurio (quest'ultimo che lega i sandali) a base di modelli classici. Situato nel bel mezzo del mantello dietro le figurine è un elemento che colpisce una nota un po 'incongrua in questo ambiente classico: un oggetto noto come 'Beuth-Schinkel Cross', un lavoro creato nella regione del Maasland nel periodo intorno al 1160-70. Schinkel esplora sia la pura ampiezza della collezione di Beuth, che evidentemente comprendeva l’arte sacra dell’Europa del Nord, sia l’interesse del collezionista per le vecchie tecniche di produzione, come i processi utilizzati per il champlevé e la doratura.
Artista |
|
---|---|
Download |