Lavorare la terra – (Segantini) Precedente Successivo


Artista:

Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)

Temi: Carbone

L’opera è della collezione di Alberto Grubicy, il cui fratello Vittore era pittore e commerciante d’arte e il principale patrono di Segantini. Alberto lo mostrò nel 1899, pochi mesi dopo la prematura morte del pittore, insieme ad altri nella sua collezione e quelli degli eredi, nella mostra allestita dalla Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano. Il cartone animato entrò poi nella raccolta di Giuseppe Benzoni a Milano, che fu assegnata in lotti separati nel 1926, anno in cui l’opera apparve nella mostra dell’opera del pittore tenutasi a Venezia nell’ambito della XV Esposizione Internazionale della Città di Venezia. Eseguita in carboncino e piombo bianco, raffigura lo stesso soggetto di un altro disegno, più piccolo in dimensioni ma pittoricamente definito in ogni dettaglio, esposto nel 1888 e ora in una collezione privata in Svizzera. Il formato più ampio del lavoro nella Collezione Cariplo, le linee rapide e pulite, che quasi suggeriscono un tracciamento, e la tecnica stessa tutti sostengono l'ipotesi che Segantini abbia prodotto o utilizzato come cartone animato o disegno preparatorio per un lavoro su larga scala, che potrebbe non essere mai stato eseguito. Entrambi i disegni appartengono alla serie di studi di lavoro agricolo effettuati a Savognino, una città nel cantone di Grisons, dove Segantini era stato permesso di muoversi con la sua famiglia nel 1886 con il sostegno finanziario di Vittore Grubicy. Fu lì che intraprende per la prima volta gli esperimenti con il divisionismo che portò al suo dipinto Le due madri, 1889, Milano, Galleria d’Arte Moderna).

Artista

Download

Premi qui per scaricare