Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS2.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D3ZDLE&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Titolo in Svedese: Amor och Psyke (Sergel) - Sergel | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

Titolo in Svedese: Amor och Psyke (Sergel) – (Sergel) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1787

Museo: Nationalmuseum (Stockholm, Sweden)

Temi: Scultura

Johan Tobias La scultura di Sergel raffigura un momento drammatico nella leggenda di Cupido e Psiche. Vediamo il dio dell'amore Cupido con una donna, Psyche (la parola greca per “anima” così come “butterfly”), inginocchiandosi al suo fianco. Sta per lasciarla da quando ha scoperto la sua vera identità. Psyche lo chiede di stare con lei, ma Cupido sta già diffondendo le ali. La spinge via. La storia di Cupido e Psiche è una storia di un amore impossibile, una lotta per l'amore e infine di amore che supera i fallimenti di dei e mortali. Mostra anche come, attraverso l'azione, una persona può determinare il proprio destino. Lo scultore Johan Tobias Sergel (1740–1814) è uno dei tanti artisti che si ispirano all'antica Grecia. Ha preso la leggenda di Cupido e Psiche dal libro di Roman Lucius Apuleius “The Golden Ass”. La storia è originariamente una folcloristica che esiste in molte versioni in diverse culture, non da ultimo svedese con la sua fiaba di Prince Hat sotto la terra.

Artista

Download

Premi qui per scaricare