Artista: Simone Decker
Temi: Fotografia
Simone Decker (1968) è noto a Lussemburgo per diverse mostre personali al Casino Luxembourg – Forum d’art contemporain, e per la sua partecipazione nel 1999 alla 48a Biennale di Venezia, nell’ambito del padiglione lussemburghese. Le sue opere prendono più spesso il contesto architettonico come punto di partenza, così come il contesto istituzionale in cui è invitata ad intervenire. Queste opere sono, come sottolinea l’artista, “realizzate nel luogo, ma soprattutto, con il posto”. Attraverso interventi a volte discreti, a volte più espliciti, invitano lo spettatore a rinnovare la sua percezione degli spazi. Con la stessa logica, Simone Decker utilizza regolarmente elementi che trova in loco nelle sue installazioni, rivelando spesso le “tappe e ruote” della location, che prende in prestito per la durata della mostra prima di restituirle. Un altro aspetto del suo approccio consiste nella messa in scena di interventi su spazi particolari per mezzo della fotografia. Questo è il caso, per esempio, nella sua serie di sculture in masticare-gum realizzate nelle strade di Venezia, utilizzando un sistema di trompe l’œil semplice come è astuto (Chewing in Venice).
Artista |
|
---|---|
Download |