Artista: Sin Hak-Gwon
Data: 801
Formato: 47.3cm x 235.0cm
Museo: The Metropolitan Museum of Art (New York, United States of America)
Temi: Pannello
L'arte coreana ha una ricca tradizione di ritrarre luoghi reali oltre ai paesaggi utopici. A seguito delle invasioni distruttive del Giappone e del Manchu della fine del XVI e dell'inizio del XVII secolo, rispettivamente, si è alzata una nuova consapevolezza del luogo della Corea in Asia orientale e del terreno naturale della penisola e siti storici. Questa vista panoramica di Geumgangsan, conosciuta anche come i Monti Diamanti, si dirama da destra a sinistra, mostrando cime rocciose, torrenti meandri, dolci colline e templi buddisti. In particolare, il dipinto identifica quarantasei siti rinomati per nome. Sin Hak-gwon rispecchia intenzionalmente lo stile di Jeong Seon (1676–1759), un celebre artista Geumgang che ammirava profondamente. Tuttavia, il marchio distintivo di Sin si trova nei doppi contorni dei picchi spinosamente che conferiscono una qualità leggermente eterea. Artisti incapaci di viaggiare a Geumgang hanno usato composizioni come questa per soddisfare un desiderio per le montagne venerate.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|