Artista: Tiziano Vecellio (Titian)
Stile: Alta Rinascimento
Temi: Scene
Temi: Olio
La Allegoria di Prudence (c. 1565-1570) è un dipinto ad olio del maestro italiano Tiziano. È nella National Gallery di Londra. L'immagine raffigura tre teste umane, di fronte a direzioni diverse, pendenti su tre teste animali, raffiguranti (da sinistra) un lupo, un leone e un cane. Le tre teste umane rappresentano un'allegoria della "Tre Età dell'Uomo" (giovane, maturità, vecchiaia), come nel famoso enigma del Sfinge e come descritto successivamente da Aristotele. Si pensa che gli umani siano ritratti di Tiziano, di suo figlio Orazio, e di un giovane cugino, Marco Vecellio, che, come Orazio, viveva e lavorava con Tiziano. Tiziano dipinse anche un autoritratto tardivo nel 1567, da cui si fa il confronto. Le altre facce si verificano anche in altri dipinti tiziani del periodo. È l'unico dipinto di Tiziano a contenere un motto: EX PRAETERITO/PRAESENS PRUDENTER AGIT/NE FUTURA ACTIONẼ DETURPET ("Dall'esperienza del passato, il presente agisce prudentemente, per non rovinare le azioni future"). Il dipinto è collegato da Erwin Panofsky, in una famosa esposizione, con il successo di Tiziano nel 1569 nel trasferire la sua senseria, un prezioso "brevetto del broker" concessogli dalla Signoria, a suo figlio. Tiziano è quindi il passato, Orazio il presente, e in assenza di nipote, Marco è il futuro.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|