Artista: Tiziano Vecellio (Titian)
Stile: Alta Rinascimento
Temi: Olio
Bacchus e Ariadne (1523-24) è un dipinto ad olio di Tiziano. Si tratta di un ciclo di dipinti su soggetti mitologici prodotti per Alfonso d'Este, Duca di Ferrara, per il Camerino d'Alabastro – una sala privata nel suo palazzo a Ferrara decorata con dipinti a base di testi classici. Un anticipo di pagamento è stato dato a Raphael, che originariamente ha tenuto la commissione per l'argomento di un Trionfo di Bacco. Al momento della morte di Raffaello nel 1520, solo un disegno preliminare fu completato e la commissione fu poi consegnata a Tiziano. Nel caso di Bacco e Arianna, la materia fu derivata dai poeti romani Catullus e Ovid. Il dipinto, considerato uno dei più grandi lavori di Tiziano, ora è appeso alla National Gallery di Londra. Gli altri grandi dipinti del ciclo sono La Festa degli Dei (soprattutto di Giovanni Bellini, ora nella National Gallery of Art, Washington, DC), Gli Andri e il Culto di Venere (entrambi ora nel Museo del Prado, Madrid).
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|