Venere e Adonis – (Tiziano Vecellio (Titian)) Precedente Successivo


Artista:

Stile: Alta Rinascimento

Temi: Divinità Divinità Divinità Miti Scene

Temi: Olio

Venus e Adonis è un dipinto dell'artista italiano tardo rinascimentale Tiziano, eseguito intorno al 1553. Attualmente è ospitato nel Museo del Prado di Madrid. È una delle numerose versioni dello stesso soggetto del pittore italiano. Il dipinto fu commissionato dal re Filippo II di Spagna. Tiziano lo eseguì a Venezia, dove ritornò nel 1548. Il soggetto del dipinto è preso da Ovid, anche se con modifiche (Adonis lascia Venere, e non viceversa). Ritrae un giovane Adonis, all'alba, con i suoi cani, lasciando Venere, che cerca disperatamente di tenerlo con lei. La scena simboleggia la forza della chiamata di caccia, a sua volta una metafora della vita e degli affari mondani, che è più forte di quella dell'amore (corposa da Eros, dormendo sotto gli alberi sulla sinistra). Diversamente dalla versione successiva di Roma, lo sfondo presenta un sole splendente che emerge dalle nuvole, in un solo cielo parzialmente coperto.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.