San Marco in trono con Santi (dettaglio) – (Tiziano Vecellio (Titian)) Precedente Successivo


Artista:

Temi: Santi Santi

Data: 1510

Museo: Santa Maria della Salute (Venice, Italy)

Temi: Olio Su Tela

Il tema del dipinto è simile a quello del quadro del Maestro della Renania Alta. Anche in questa immagine, la Vergine è seduta a terra nel mezzo di un giardino di fiori recintato, in cui una sorgente sgorga. È accompagnata solo da Santa Caterina d'Alessandria e da un gran numero di angeli. Tuttavia, mentre l'immagine di Francoforte, sebbene armoniosa come una fiaba, ci apre un mondo in cui gli eventi quotidiani sono abbelliti, ma un mondo in cui si poteva vivere, la pittura di Stefano mostra un mondo inaccettabile, che non potevamo penetrare, vivere o vivere. Questo non è solo per le espressioni delle figure che suggeriscono l'assenza di tempo e non solo per la fontana d'oro che ricorda una delle opere degli orafi per scopi liturgici (in contrasto con la quale la fontana nell'immagine dell'Alta Renania è così realistica che ha un ladle, fissato ad esso con una catena), né per la spada e la ruota (attributi di Santa Caterina), che sbarrano lo spettatore dall'immagine per Verona. È inaccessibile, prima di tutto, perché i dintorni spaziali sono quasi indefinibili e figure e oggetti sembrano essere totalmente sublimi. Il terreno e il recinto del giardino, raffigurato come se visto dall'alto, sono di una tonalità dorata marrone, e questo tono di base è molto vicino all'oro neutro dello sfondo - quindi è creata una superficie virtualmente omogenea. Se lo esaminiamo più attentamente saremo sorpresi di scoprire quanto sia intricato il piano terra di questo giardino: il suo angolo posteriore sinistro sporge fuori, mentre la custodia, non appena raggiunge il bordo dell'immagine, cambia la sua direzione in modo da chiudere anche gli angoli anteriori. Ma a causa dell'omogeneità delle forme e dei colori tutto questo è poco evidente. Contro questo arazzo- come superficie le forme aggraziate delle figure e delle piante, spesso simili l'un l'altro, si distinguono come un modello ornamentale (vedi, per esempio, la somiglianza delle ali degli angeli e dei pavoni). A differenza del Maestro dell'Alta Renania, Stefano da Verona non ha accuratamente osservato dettagli della natura fianco a fianco ma forme stilizzate e li ha trasformati in ornamenti. È l'area buia del mantello della Vergine che si distingue più marcatamente dallo sfondo omogeneo. È seduta su un cuscino nero sul terreno, il cuscino è circondato da rose di vari colori posti a distanze uguali tra loro. La Madonna è la regina non solo dell'impero idilliaco dell'armonia senza tempo, ma anche del mondo del dolore eterno, profondo. Lei guarda tristemente nello spazio. La posa in cui si siede a terra è la stessa in cui lei deve lamentarsi del suo Figlio morto. Infatti, le rose rosse si riferiscono anche al martirio di Cristo, e i numerosi colori scuri prefigurano i toni austero della Passione.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.