Artista: Tiziano Vecellio (Titian)
Data: 1539
Formato: 223 x 165 cm
Museo: Museo del Prado (Madrid, Spain)
Temi: Olio Su Tela
Le prime serie di ritratti femminili di Tiziano sono una delle glorie del Rinascimento veneziano. Depilate con amorevole cura, i suoi sitter - comunque idealizzati nella composizione finale - sono troppo pieni di vita e di carattere da non essere stati presi dal modello. La Donna con uno Specchio è probabilmente tra le prime di queste opere: rispetto ad altre della serie, è vista da un angolo più frontale dietro il parapetto e in termini di atmosfera appare meno integrata all'interno dello spazio ambientale. Si trova tra due specchi trattenuti da un ammiratore in modo tale da poter vedere se stessa e il suo ammiratore e possiamo vederla sia davanti che indietro. Questa disposizione si riferisce alle pretese di pittura per superare la scultura, presentando una vista a tutto tondo con il colore come un bonus. La sua espressione ha poco a che fare con la vanità, una lucentezza comune sulle immagini delle donne prima di uno specchio, e mostra una delizia inalterata e all'alba nelle sue attrazioni che lo spettatore, come il suo ammiratore, si aspetta di condividere. Così l'immagine è una celebrazione della sua bellezza, esaltata dalla possibilità di essere ammirata da diversi aspetti da tutti gli interessati - se stessa, il suo amante e lo spettatore.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|