Artista: Tsuji Kakō 都路華香
Data: 1920
Formato: 117 x 31 cm
Temi: Carta
Haniwa sono figure in terracotta a fuoco basso associate al periodo preistorico Kofun del Giappone (ca. 300–710). Sono stati fatti per foderare il perimetro delle tombe a forma di buco, kofun, da cui il periodo storico prende il suo nome. Anche se alcuni prese forme cilindriche semplici, molti esseri umani rappresentati, animali, edifici e strumenti. Haniwa sono immensamente popolari oggi in Giappone, dove vengono regolarmente esposti ai musei e ricreati in animazione o anche come bambole di peluche. In questo lavoro del pittore moderno immensamente versatile Tsuji Kakō, un haniwa alto, reso in lavate sovrapposte di inchiostro e cinnabar, è accompagnato da due ulteriori oggetti di tomba, vale a dire due stand in gres. Tali oggetti, che sono caratteristicamente grigi e licenziati ad una temperatura più alta che haniwa, sono stati fatti in precedenza nella penisola coreana e la tecnologia trasmessa al Giappone. Anche se l'haniwa è raramente diventata oggetto di dipinti giapponesi, Tsuji ha creato più opere raffiguranti queste figure preistoriche riconoscibili, tra cui un pluripremiato paio di schermi dipinti nel 1917 e ora di proprietà del Museo Nazionale d'Arte Moderna di Kyoto.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|