Le parc – (Vincent Van Gogh) Precedente Successivo


Artista:

Museo: Museum Folkwang (Essen, Germany)

Temi: Olio Su Tela

Dal maggio 1889, van Gogh stava soggiornando nell'ospedale Saint-Remy-de-Provence vicino ad Arles dopo aver volontariamente commesso se stesso. Nel mese di luglio subì un'altra forma epilettica mentre lavorava all'aperto. Solo verso la fine del mese è stato in grado di riprendere la pittura. All'inizio di ottobre dello stesso anno è andato di nuovo fuori per fare alcuni schizzi dei dintorni dell'ospedale. Nel novembre 1889 completò due versioni dei giardini dell'ospedale Saint-Remy. Van Gogh descrisse il dipinto ora ad Essen in una lettera a Émile Bernard (20 novembre 1889): »Una vista sul giardino del manicomio dove sono, sulla destra una terrazza grigia, una sezione la casa, alcuni rosebushes che hanno perso i loro fiori; sulla sinistra, la terra del giardino – ocra rossa – terra bruciata dal sole, coperta di cimici di pino caduto. Questo bordo del giardino è piantato con grandi pini con tronchi di ocra rossa e rami, con fogliame verde rattristato da una miscela di nero. Questi alberi alti si distinguono contro un cielo serale striato di viola su uno sfondo giallo. In alto, il giallo si trasforma in rosa, si trasforma in verde. Un muro – rosso ocra di nuovo – blocca la vista, e non c'è niente sopra di esso, ma una collina di ocra viola e giallo. Ora, il primo albero è un enorme tronco, ma colpito da schiarimento e segato. Un ramo laterale, si spinge molto alto, tuttavia, e cade di nuovo in una valanga di ramoscelli verdi scuri. Questo gigante scuro – come un uomo orgoglioso ha portato bassi – contrasti, quando visto come il carattere di un essere vivente, con il sorriso pallido dell'ultima rosa sul cespuglio, che sta sbiadendo davanti a lui. Sotto gli alberi, panchine vuote in pietra, scatola scura. Il cielo si riflette giallo in una pozza dopo la pioggia. Un raggio di sole – l'ultimo luccichio – esalta l'ocra scuro all'arancione – piccole figure scure si aggirano qui e là tra i tronchi. Capirete che questa combinazione di ocra rossa, di verde rattristato con grigio, di linee nere che definiscono i contorni, questo dà luogo a un po’ quella sensazione di ansia da cui alcuni dei miei compagni in disgrazia spesso soffrono e che si chiama ›vedere red‹. E cosa c’è di più, il motivo del grande albero colpito da un fulmine, il sorriso malatamente rosa e verde dell’ultimo fiore dell’autunno, conferma questa idea».

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.