Artista: Vincenzo Campi
Temi: Studio
Formato: 205 x 192 cm
Museo: Staatliche Kunstsammlungen (Dresden, Germany)
Temi: Matita
San Eligio, nato il 590 a Limousin, in particolare nella realizzazione dei reliquiari è diventato uno dei santi più popolari dell'Occidente cristiano. L'antica tradizione lo accredita con straordinario talento come orafo. San Eligio nella sua bottega rimane fino ad oggi la più nota e amata pittura di Petrus Christus. Mostra due giovani fidanzati che hanno portato il santo patrono degli orafi una quantità di metallo prezioso da fondere e modellare in anelli come segno del loro amore. Christus ci dà una rappresentazione estremamente dettagliata del negozio dell'orafo. Non solo ci sono tutti gli strumenti del mestiere, ma anche molti oggetti liturgici, accuratamente disposti su ripiani. C'è anche uno specchio circolare convesso sul lato destro del tavolo di San Eligius, in un'ovvia allusione al matrimonio Arnolfini di Jan van Eyk. In esso possiamo vedere il riflesso di un quadrato, con un paio di passanti-by. Anche se la presenza del santo dà al lavoro una dimensione religiosa, questo rimane essenzialmente un dipinto di genere: cioè una rappresentazione di attività laiche e commerciali, una scena della vita quotidiana.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|