Artista: Vincenzo Gemito
Formato: 33 x 47 cm
Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)
Temi: Acquerelli
Con un rapido colpo della matita e qualche tocco di acquerello, l'artista evoca l'immagine intensamente realistica di una donna in ginocchio che guarda verso l'alto e allunga la mano con un'espressione di stupore e devozione. Indiscutibilmente disegnata dalla vita, la figura è completata con l'inserimento di un elemento, facilmente identificabile come parte di una croce, ambientata in un telaio architettonico inventato abbozzato molto leggermente in matita. Il lavoro mostra similitudini ravvicinate con un disegno della stessa dimensione noto come Studio per un monumento funerario, firmato e datato 14 marzo 1916, che mostra lo stesso modello avvolto in un grande mantello in una posa quasi identica a quella della figura nella versione Cariplo. La presenza della croce, attributo iconografico della religione, suggerisce che entrambi i disegni appartengono al gruppo di studi realizzati dall'artista nel marzo e nell'aprile del 1916 per la figura della fede in relazione alla sua partecipazione prevista al concorso tenuto dal Vaticano per il monumento funebre di Pio X, morto nel 1914. Questi studi preparatori, elaborati durante un soggiorno a Roma, sembrano includere anche una figura stazionaria di composte classiche del 3 aprile 1916, che probabilmente segna la conclusione dell’opera dell’artista sul tema. Il modello generale di grandi dimensioni (Roma, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea) completato a giugno è stato seguito da uno studio del gruppo principale in cera dorata che mostra al papa disceso in cielo dagli angeli (Napoli, Museo di Capodimonte). Il monumento doveva essere installato sopra una porta in uno spazio delimitato da due colonne corinzie sotto un soffitto a cassettoni tra la seconda e la terza cappella nella navata sinistra di San Pietro, con la statua della Fede che occupa la sezione inferiore. I piani fallirono però, per soddisfare il consiglio dei giudici, che assegnarono la commissione allo scultore Pier Enrico Astorri con la collaborazione dell'architetto Florestano Di Fausto.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|