Il trittico di San Ildefonso – (Workshop Of Peter Paul Rubens) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1632

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Legno

Nel 1588 il fratello dell'imperatore Rudolf II e viceré del Portogallo, Alberto VII, fondò la Fratellanza di San Ildefonso a Lisbona. Dopo la nomina di Alberto e di sua moglie Isabella (figlia del re spagnolo Filippo II) come reggenti sovrani dei Paesi Bassi spagnoli, trasferì la sede della confraternita a Bruxelles nel 1603. Questo spiega perché un santo raramente venerato nelle Fiandre ha trovato la sua strada in una delle più significative pale d'altare del periodo tardo di Rubens. La infanta commissionò il lavoro nella memoria di Alberto nel 1630, nove anni dopo la sua morte. Secondo la leggenda, mentre camminava attraverso la sua chiesa un giorno, il monaco spagnolo (605-667; 657 arcivescovo di Toledo) fu sorpreso da una luce fiammeggiante e dalla visione della Vergine Maria sul trono, accompagnata da due santi femminili. Mentre i suoi compagni si avviarono, si avvicinò al santo venerato e fu presentato con un prezioso chasuble che si era fatta. I donatori appaiono sulle ali dell'altare in compagnia dei loro santi patroni. Rubens non aveva usato la forma del trittico dal 1618. Perché il pittore e il cliente hanno scelto questo tipo antiquato più di un decennio dopo rimane poco chiaro. Forse la raffigurazione del donatore e del marito (di allora deceduto) a destra e a sinistra del pannello centrale fu un tentativo di aggirare un ordine emesso nel 1608, che – anche se non sempre obbedito – vietava l'uso di ritratti di persone viventi nella centrale altare. Le ali, tuttavia, sono così strettamente legate al pannello centrale per quanto riguarda la composizione che la divisione fisica delle tre sezioni dal telaio è di quasi nessuna conseguenza: il rosso del velluto avvolto sopra i due prie-dieux ritorna nel capo della Vergine Maria, mentre il colore giallo-oro dell’abbigliamento regente si riflette nella nicchia dietro il trono. Al contrario, le vesti oscure dei santi patroni formano un'unità tonale con l'abitudine del protagonista maschile. La caratteristica distintiva di questa monumentale opera è che ogni sua parte è nella mano di Rubens. Questo, tuttavia, non si applica ai pannelli laterali esterni (La Santa Famiglia Beneath an Apple Tree; KHM, GG 698), che sono stati conservati ma sono ora separati dal trittico originale. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.