Ritratto di Claude Pascal – (Yves Klein) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 94 x 176 cm

Museo: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino (Torino, Italy)

Temi: Scultura

Klein produsse una serie di dipinti monocromatici prima di concentrarsi su un unico colore, una particolare tonalità di blu. Voleva ottenere una tonalità satura e luminosa, senza alcuna alterazione, che potrebbe essere extra-dimensionale e capace di rappresentare tutti gli elementi primari dell'universo, in particolare l'opposizione del fuoco e dell'acqua. “Il blu è al di fuori di ogni dimensione, mentre altri colori ne hanno uno”: il colore dovrebbe abitare lo spazio reale, al di fuori e al di là della tela. Klein ha cercato un solvente in grado di fissare il pigmento di polvere puro al supporto e brevettato l'ombra ultramarina con il nome di International Klein Blue. La sua ricerca su questo argomento rivela un interesse per i processi alchemici e alcune discipline scientifiche, filosofiche e religiose che hanno influenzato la sua arte. Nel 1959 si trasferì dal monocromo all'uso di una trilogia di colori composta da blu, oro e rosa. Queste tre tonalità hanno un contenuto fortemente simbolico che permette all'opera di ecore l'immateriale e rendere visibile l'invisibile: il prodotto artistico è intimamente legato alla realtà e alla natura, ma allo stesso tempo contiene la spiritualità necessaria per percepire l'evanescente e l'immortale oltre. In armonia con il movimento del Nuovo Realismo, di cui Klein fu uno dei fondatori, nel 1960, sviluppò una nuova forma di appropriazione della realtà contemporanea, che trovò espressione nella sua arte attraverso la creazione di opere plastiche. Ritratto Rilievo di Arman e Ritratto Rilievo di Claude Pascal provengono da questo periodo di cambiamento e completamento del suo sviluppo artistico. Entrambi i ritratti dei suoi amici e associati evocano immagini di icone religiose di plastica: dalle raffigurazioni di Cristo, santi e martiri ai monumenti funerari ispirati all'arte classica e romana. I busti del pittore Arman e del compositore Claude Pascale, realizzati in bronzo ricoperto di pigmento blu, evidenziano indiscriminatamente le caratteristiche e i difetti dei loro corpi umani, dalle loro caratteristiche facciali ai genitali. Tuttavia, la dimensione terrena è liberata nella luminosità dell'oro, da cui spiccano le figure, destinate da Klein come allusione alla trasmutazione alchemica della materia e al raggiungimento dell'infinito e dell'eternità.

Artista

Download

Premi qui per scaricare