Artista: Abanindranath Tagore
Data: 1913
Formato: 210 x 150 cm
Museo: National Gallery of Modern Art (New Delhi, India)
Temi: Tempera
Verso la fine del XIX secolo, Abanindranath Tagore ha sfidato il sistema accademico britannico di educazione artistica e la fisicità del mezzo petrolifero. All'alba del XX secolo, Abanindranath cercò di sovvertire le pratiche artistiche realiste accademiche del tempo e di proiettare nuove estetiche in linguaggio visivo. Questo lo portò a trovare una nuova scuola d'arte conosciuta come Bengal School. Egli è stato fortemente ispirato dalle tradizioni in miniatura Mughal e dalla tecnica di lavaggio giapponese. ‘Fine di James’, uno dei capolavori di Abanindranath, è espressivo del linguaggio visivo di Abanindranath. Mostra un cammello che è crollato sotto il suo carico pesante trasportato su lunghe distanze. L’immagine mostra le linee precise ma delicate di Abanindranath, l’intensità del contenuto emozionale, una combinazione di colori brillanti e un aspetto misty. Queste qualità rendono ‘fine del camino’, un’immagine indimenticabile.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|