Artista: Adriano De Maestri Florentino
Data: 1495
Museo: Museo Arqueológico Nacional (Madrid, Spain)
Temi: Bronzo
Elisabetta Gonzaga (1471–1526), figlia di Federico I, marchese di Mantova, divenne la duchessa di Urbino nel 1489 quando sposò Guidobaldo da Montefeltro. Questo pezzo è stato tradizionalmente attribuito alla medaglieria fiorentina Adriano de’ Maestri e quindi datato al 1495, dato che fu l’unico anno che l’artista lavorò in quella città. Tuttavia, lo stile del modello, il dettaglio originale del taglio del platino attraverso la leggenda sul dritto e, soprattutto, l'interpretazione della scena sul rovescio suggeriscono che fu fatta più tardi, all'inizio del XVI secolo. Infatti, la leggenda, riferendosi alla fortuna fickle, e l'immagine sul rovescio (una figura femminile seminuda che tiene le redini sotto una palla fiammeggiante) sembrano alludere alle perdite finanziarie della duchessa dopo che il marito à ̈ stato rovesciato da Cesare Borgia nel 1502; in tal caso, la medaglia potrebbe essere attribuita a Bartolomeo Melioli o al suo laboratorio, attivo a quel tempo a Mantova, dove Elisabetta trovò rifugio.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|