Vergine e bambino con una pera – (Albrecht Durer) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1512

Formato: 370 x 490 cm

Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)

Temi: Legno

Insolito nella lunga serie delle raffigurazioni di Dürer della Madonna, questo dipinto differisce nella sua struttura motivica e nella pittura pittorica del capo di Maria e del Bambino Gesù. Il volto dolcemente sorridente della Madonna deriva dalla tradizione netherlandica, ma la postura del bambino, il suo corpo attorcigliato sul suo asse, si trova nel primo Rinascimento italiano. Anche di origine italiana è la potente corporeità del bambino Gesù, che Dürer generosamente caratterizza con ombre morbide. Nella mano sinistra il bambino tiene l'estremità superiore di una pera, che era considerato un simbolo di verginità. Durante il suo secondo soggiorno a Venezia (1505–1507) Dürer aveva un certo grado interiorizzato gli ideali della pittura veneziana. C'è una maggiore enfasi sulla rappresentazione pittorica piuttosto che grafica, e i dettagli individuali sono omessi infavore dell'impressione generale. La Vergine e il Bambino con una Pear è stata creata durante una fase di sconvolgimento nel lavoro di Dürer: tra il 1513 e il 1516, Dürer si è allontanata dalla pittura per un periodo considerevole, creando invece importanti opere grafiche. Poco prima di questo periodo, però, completò un altro dipinto commissionato: creò due ritratti idealizzati, Carlo Magno e l’imperatore Sigismondo, per decorare una stanza nella “Schoppenhaus” di Norimberga, dove le regalie imperiali furono conservate prima di essere mostrate alla festa della Santa Lancia, che fu celebrata poco dopo Pasqua. Le prime copie di questi dipinti decorativi del XVII secolo si trovano oggi nel Tesoro del Kunsthistorisches Museum (GG 2770 e 2771). © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.