Artista: Albrecht Durer
Data: 1526
Formato: 365 x 365 cm
Museo: Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria)
Temi: Legno
Johannes Kleberger è stato un mercante internazionale che si ritiene sia tornato nella sua città natale di Norimberga nel 1525, un anno prima di questo straordinario ritratto, unico tra le opere di Dürer, è stato dipinto. Un uomo d'affari di successo con ottimi collegamenti con la corte francese, dal 1521 viveva all'estero, prima a Berna e poco dopo a Lione, ed era diventato uno dei più importanti finanziatori del re Francesco I. Vi è forse un rapporto tra la commissione di Dürer per questo dipinto e il matrimonio di Kleberger a Felizitas Imhoff nel 1528: Felizitas, figlia del noto umanista e amico di Dürer, Willibald Pirckheimer, era stata vedova nel 1526. Pirckheimer aveva inizialmente cercato di impedire il matrimonio di sua figlia. Kleberger, che è stato più volte descritto come un opportunista brillante, può aver usato questa preziosa opera d'arte, che nella sua concezione avrebbe adattato l'Umanista, come strumento nella sua corte. Per lo sgomento di Pirckheimer, lo sposo doveva lasciare la sua nuova moglie un anno dopo. Kleberger sta guardando al suo diritto in modo decisivo e concentrato. Il paradosso quasi spiacevolmente commovente della composizione diventa rapidamente evidente: il busto, che sembra pulsare con la vita, viene tagliato bruscamente in basso ed è bilanciato nell'apertura circolare di una parete. Solo lo sfondo scuro riduce l'impressione di instabilità. L'iscrizione latina è simile a quella sui medaglioni del ritratto classico, dando il nome, l'origine e l'età del soggetto, così come il segno cabbalistico del sol in corde leonis, espressione della sua costellazione astrologica alla nascita, che ha promesso potere e forza insoliti. In consultazione con Kleberger, Dürer usò le quattro aree di spandrel per altri riferimenti al carattere e alla posizione del suo patrono. A sinistra sopra, il segno astrologico per Leo circondato da sei stelle; a destra è la firma dell’artista. A sinistra sotto uno stemma figurativo: tre chiodi di garofano verdi sopra una tripla collina gialla; a destra si ripetono i chiodi di trifoglio, ma con l’aggiunta di un casco per “ennoble” loro. © Cäcilia Bischoff, Masterpieces of the Picture Gallery. Guida breve al Kunsthistorisches Museum, Vienna 2010
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|