Artista: Albrecht Durer
Data: 1501
Formato: 32 x 23 cm
Museo: National Gallery of Victoria (Melbourne, Australia)
Temi: Stampa
La figura della Nemesi alata – la dea del castigo – è stata ispirata da un poema dell'umanista italiano Angelo Poliziano, che ha usato la salamoia per indicare la necessità di riparo e la coppa, ricompensa. La nemesi si bilancia su una sfera che simboleggia la precarietà del destino. Il dettagliato paesaggio sottostante è stato identificato come il villaggio tirolese di Chiusa, che Dürer evidentemente ha disegnato nel suo primo viaggio in Italia nel 1494. La figura di Nemesis fu costruita secondo l’antico canone delle proporzioni umane espulse dal teorico romano Vitruvio. Mentre le dimensioni relative delle varie parti del corpo sono come stabilito da Vitruvio, l'ampia figura di Dürer non è idealizzata classicamente, ma piuttosto esemplifica i tipi del Nord. Testo © Galleria nazionale di Victoria
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|