Artiste: Alessandro Bonvicino
Date: 1555
Musée: Fondazione Brescia Musei (Brescia, Italy)
Technique: Huile Sur Toile
La pala, commissionata dal maestro di grammatica Galeazzo Rovellio, rafigura san Nicola mentre presenta alla Madonna e al Bambino alcuni fanciulli, identificabili con gli allievi del committente. Il posizionamento latérale del trono della Vergine rimanda alla Pala Pesaro di Tiziano - tra i capolavori del classicismo veneziano - altri elementi concorrono a proiettare l. Innanzitutto, la presenza dei fanciulli, tra i quali i due in primo piano hanno tutta l..aria di essere degli autentici ritratti dal vero. Contribuiscono a ciò anche il decadimento dell.Architettura sullo sfondo, infestata da erbacce e da steli di garofano e invasa dalla muffa, o lo straordinario virtuosismo nella resa dell. Infine, gli affettuosi gesti con cui san Nicola fa indere i fanciulli e con cui Cristo accarezza la madre conferiscono alla scena (Crowe-Cavalcaselle).
Artiste |
|
---|---|
Téléchargement |
|
Autorisation |
Libre pour utilisation non commerciale. Voir plus bas. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|