Artista: Andrea Previtali
Data: 1502
Formato: 18 x 23 cm
Museo: Museo Poldi Pezzoli (Milan, Italy)
Temi: Pannello
Questo impressionante ritratto è stato attribuito alla prima carriera di Andrea Previtali, pittore della zona bergamasca chiamata Cordeliaghi perché era figlio di un commerciante in fili (corde) e aghi (aghi). L’artista si è formato nel laboratorio veneziano di Giovanni Bellini, in un momento in cui l’influenza di Antonello da Messina era ancora dominante, come chiaro in questo dipinto. Sul retro un’iscrizione latina (“Questa è la bellezza, questa la forma che rimane. Questa legge è la stessa per tutti.”) e un teschio, avvertire contro la vanità della bellezza terrena; quasi un contrappunto all’intensa vitalità dello sguardo dell’uomo sul davanti. Il pannello, databile a circa 1502, è stato originariamente impostato in una cornice che probabilmente poggiava su un supporto rotante, come indicato dal fatto che il cranio è capovolto rispetto al ritratto.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|