Polittico dei quattro santi coronati, Simphorianus – (Antonio Badile Iii) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1552

Museo: Castelvecchio Museum (Verona, Italy)

Temi: Olio A Bordo

Il polittico è stato posto nella chiesa veronese di San Pietro Incarnario, sull'altare relativo all'arte del taglio di pietra, di cui i quattro santi incoronati erano patroni. Vi sono rappresentate le figure coronate dei santi, cinque scultori pannonici e quattro ufficiali romani, uniti nel passio originale nonostante i due gruppi siano stati martirizzati due anni di distanza. Rispondendo ad una domanda di maggiore adesione alle fonti antiche nelle figure sacre – tipiche della Controriforma – i santi sono qui rappresentati per la prima volta in epoca moderna, dopo che il culto dei tagliapietre del Medioevo aveva portato all'esclusione dei quattro santi romani. Nei pannelli le figure dei martiri vengono catturate in diverse pose e popolano il proprio spazio con relativa facilità; le ombre gettate dalle figure e dalle cavità dell'abside contribuiscono a definire un effetto spaziale generale, al quale si suppone che anche la cornice perduta contribuisca.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.