Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS2.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D79479&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Cinque pezzi per orchestra, op. 16/5 – Prima copia scritta - Arnold Schoenberg | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

Cinque pezzi per orchestra, op. 16/5 – Prima copia scritta – (Arnold Schoenberg) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1909

Formato: 36 x 28 cm

Museo: Arnold Schönberg Center (Vienna, Austria)

Temi: Musica

Schönberg trascorse l'estate del 1909 a Steinakirchen (Lower Austria) con la sua famiglia, Alexander Zemlinsky, Alban Berg, Anton Webern e Max Oppenheimer. L'estate si è rivelata molto produttiva per lui; oltre ai Cinque Pezzi per Orchestra, op. 16, che aveva iniziato a maggio (la copia equa del punteggio completo è stata completata l'11 agosto), ha anche scritto il terzo Piano Piece dell'op. 11 e il monodrama espressionistico Erwartung, op. 17. Prima di completare l'operazione. 16, Schönberg scrisse a Richard Strauss il 14 luglio 1909, che aveva chiesto pezzi d'orchestra per i concerti di Hofkapelle di Berlino: “Sono brevi pezzi di orchestra (tra uno e tre minuti di lunghezza), non ciclicamente correlati. [...] Mi aspetto cose colossali di loro, suono e umore soprattutto. Questo è tutto quello che sono: assolutamente non sinfonica – proprio l'opposto – nessuna architettura, nessuna struttura. Solo uno scambio luminoso e ininterrotto di colori, ritmi e stati d’animo.” Das obligate Rezitativ, op. 16/5 esemplifica una sorta di “musica parlante” – anche se non è simile al recitativo nel senso convenzionale. “Si dice l’ineffabile in forma libera”, come ha osservato Schönberg nel suo diario di Berlino dopo una conferenza il 22 gennaio 1912. Stava anche considerando la formulazione di una recitativa “portata” o “senza fine” come variante del “obbligato”. La sintassi di quest'ultimo pezzo in op. 16 è simmetrica in ogni senso, la forma atectonica, il layout melodico atematico; così tutto il peso è prestato alle piazzole eloquentemente individuali caricate dinamicamente. In un secondo momento, Schönberg sossunse i criteri stilistici di questo discorso sonoro con il termine “prosa musicale”. “Questa è musica, come il mondo non ha mai sentito prima. È nuovo in colore, in forma, in intenzione. Proclama un nuovo concetto di bellezza tonale. Cerca e scopre nuovi accenti in enfasi e in contrasto. Esso rivela nuove inflessioni di sentimento. Esplora gli stati d'animo che non sono mai stati espressi.” (Chicago Tribune, 1 novembre 1913)

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.