Artista: Artemisia Gentileschi
Data: 1615
Formato: 71 x 69 cm
Museo: National Gallery (London, United Kingdom)
Temi: Olio Su Tela
Artemisia Gentileschi, la più celebre artista femminile del XVII secolo, appare nella veste di Santa Caterina d'Alessandria, santa cristiana martirizzata all'inizio del IV secolo. Si appoggia su una ruota rotta tempestata di punte di ferro, a cui era legata e torturata, e che divenne il suo attributo standard nell'arte. La mano destra, delicatamente tenendo il palmo di un martire tra pollice e forefinger, è portata al suo petto. Il santo è raffigurato come resiliente, avendo subito torture – come l'artista stessa ha fatto durante il processo dopo il suo stupro a 17 anni dal pittore Agostino Tassi. Dopo il processo Artemisia si trasferì da Roma a Firenze, dove questo dipinto fu probabilmente realizzato. Sembra che abbia usato frequentemente la sua immagine nelle opere che ha prodotto a Firenze – sono noti alcuni autoritratti e altri sono registrati in inventari del XVII secolo. Nuova per la città e desiderosa di dimostrare il suo talento, potrebbe aver dipinto tali immagini in un atto cosciente di autopromozione.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|