Vergine e Bambino in gloria – (Bartolome Esteban Murillo) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1673

Formato: 1690 x 2360 cm

Museo: Walker Art Gallery (Liverpool, United Kingdom)

Temi: Olio Su Tela

L’altare è stato dipinto per la cappella del palazzo dell’Arcivescovo di Siviglia. Piuttosto che raccontare una storia presenta lo spettatore con una visione il cui bagliore è esaltato dall'angolo di sinistra più scuro. I teneri gesti e l’aspetto della Vergine e del Bambino, riflettenti nei volti dei cherubini, introducono una qualità umana in una scena soprannaturale. Le varie composizioni della Vergine e del Bambino di Murillo hanno avuto un grande impatto sulle immagini della Chiesa cattolica successiva. La luce scintillante, e forme delicate morbide dei cherubini, tutti con il proprio movimento, anticipano anche l'arte del XVIII secolo. Le immagini dei bambini di Murillo erano particolarmente popolari con collezionisti e artisti inglesi del XVIII secolo. Qualche tempo alla fine del XVIII secolo le facce della Vergine e del Bambino furono tagliate in vendita e non furono riunite con il resto del dipinto in Inghilterra fino al 1860.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.